Benvenuti nella meravigliosa Riviera delle Palme
La natura benevola, l'uomo sapientemente operoso
Uno splendido scenario naturale che spazia dal mare, con le morbide spiagge di San Benedetto del Tronto e Grottammare alla verde ed armoniosa fascia collinare fino alla catena dei Monti Sibillini. Su ogni colle un pezzo di storia; gli antichi borghi hanno il sapore di tempi ed avvenimenti remoti. Il paesaggio dolce ed equilibrato è caratterizzato dalla macchia mediterranea. Lecci, allori, pini marittimi, pini d'aleppo ed ancora querce, platani, olmi, gelsi si susseguono lungo le strade che arrancano millenari centri abitati.
Paesi che conservano intatto il fascino dell'antico mondo rurale
Ad Acquaviva Picena, Monteprandone, Ripatransone, Offida, sembra che il tempo si sia fermato. Qui il fluire delle stagioni è ancora segnato dal mutare dei colori; a primavera grano, fiordalisi, tulipani, rossi papaveri inondano la campagna di cromatismi accesi mentre dalle antiche mura spuntano i capperi in fiore. In autunno lungo le strade del Rosso Piceno grappoli dorati e neri spiccano rigogliosi tra i filari delle vite.
San Benedetto del Tronto, città di mare e tradizioni
Nel XVII secolo, quello di San Benedetto del Tronto era ancora un piccolo borgo di pescatori e contava circa 600 abitanti. L'audacia ed il coraggio dei marinai che si sono spinti verso lidi più ignoti, dall'Africa alla Groenlandia, hanno fatto di questa città uno dei più importanti porti pescherecci d'Italia. Il vecchio borgo costituuisce la trama del centro storico; la caratterizzazione peschereccia resta uno dei punti cardini della storia della città che vive di attività collegate al mare. Chi viene a San Benedetto del Tronto non può non assaggiare il famoso "Brodetto alla Sanbenedettese", espressione culinaria dei vecchi lupi di mare.